
Giovedì 18 Febbraio 2021 ore 9:30-15:30
Il seminario si svolgerà in presenza o in modalità telematica (sulla piattaforma Google-Meet o su qualsiasi altra piattaforma da voi utilizzata), in base ai protocolli di sicurezza che saranno in vigore all’epoca dell’erogazione e della presentazione.
Relatori:
Gianni Lucarini:
Giornalista, Pilota VDS e Istruttore F.I. – Pilota di APR
Esperto di Mobile Journalism e Drone Journalism
Marco D’Ignazi:
Esperto in Air Traffic Management – Controllo del Traffico Aereo –
Sicurezza del Volo – Risk Assessment
Istruttore -Pilota di APR
Luca Romano:
Esperto in Controllo del Traffico Aereo
Istruttore -Pilota di APR
Leonardo Malaguti:
Perito Aeronautico
Pilota Privato di Aeromobile
Istruttore -Pilota di APR
Contenuto:
La Air Drone Service Academy presenta un seminario della durata di sei ore che si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni di base relative all’utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Lo studente avrà modo di conoscere gli aspetti normativi relativi all’utilizzo dei S.A.P.R., d’inquadrare lo stato attuale del mercato e di analizzare le possibilità di applicazione della tecnologia attualmente sviluppata.
In particolare, lo studente avrà modo di apprendere come la gravità e la trazione interagiscono con il drone, di studiare in dettaglio le diverse configurazioni e la componentistica dei S.A.P.R., di analizzare e apprezzare i vantaggi della propulsione con motori brushless e le tecniche di costruzione e di assemblaggio di un drone.
Sarà parte integrante del programma l’illustrazione della normativa attuale italiana ed europea.
Programma:
1. Breve storia dello sviluppo dei sistemi APR e dei multicotteri.
2. Forze in gioco, frame, telaio, resistenza.
3. Batterie e componentistica del S.A.P.R. Motori brushless e brushed.
4. Software per la gestione del volo automatico.
5. Costruzione e assemblaggio di un drone. Laboratorio pratico.
6. Normativa e privacy.
8. Conclusioni e presentazione dei Corsi della Air Drone Service.
Prerequisiti:
non è previsto alcun prerequisito.
Modalità di erogazione:
Il seminario si svolgerà in presenza o in modalità telematica (sulla piattaforma Google-Meet o su qualsiasi altra piattaforma da voi utilizzata), in base ai protocolli di sicurezza che saranno in vigore all’epoca dell’erogazione e della presentazione.
Al termine del seminario sarà comunicata ufficialmente l’idoneità degli studenti che avranno partecipato.